Girotondo di San Francesco
Legenda
Luoghi sacri di S.Francesco
Luoghi sacri
Centri d'interesse francescano
Paesi interessanti
Panorama
Sentieri e punti naturalistici
Laghi, cascate, fiumi, fonti
I Borghi più belli d'Italia
I Borghi più belli d'Italia lungo il Girotondo
Patrocinio
Accedi
Utente

Password



Non ricordi più la password?
Richiedine una nuova qui.
19 - Torre Alfina-Bagnoregio - 28 Km
Descrizione Tappa Mappa
Percorso precedente << >> Percorso successivo

Torre Alfina
Usciamo da Torre Alfina a sud non prima di aver gustato uno squisito gelato di Sarchioni, famoso in tutta la regione. Alle porte del paese ci si imbatte nella Chiesa della Madonna del Santo Amore, dalla semplice facciata e dal caratteristico campanile. In poco meno di 10 chilometri si arriva, via Citerno, il Fosso di Fociano e le case Palombaro, a Castel Giorgio col suo palazzo Sannesio e circondato da castelli medievali.
Castel Giorgio
Le fitte macchie che circondavano il paese furono rifugio di briganti famosi del secolo XIX, come Davide Biscarini e Luciano Fioravanti. Esiste anche un Sentiero dei Briganti che va dal Monte Rufeno a Vulci.
Da Castel Giorgio si lascia la strada principale che prosegue da una parte verso San Lorenzo Nuovo e dall'altra verso Orvieto, e si va sempre verso sud per stradicciole in direzione del castello di Montiolo, del '500. Si prosegue ancora fino a delle tombe e a una cisterna di origine etrusca da cui inizia la discesa dai Monti Volsini, lungo lo strapiombo del Lago di Bolsena.
Bolsena col suo Lago

La vista è stupenda e va dal placido lago con le sue isole, Bisentina e Martana, al borgo di Bolsena che svetta in mezzo al panorama con la sua torre merlata. La rocca Monaldeschi della Cervara, il palazzo del Drago, la fontana dei Medici, sono tutte perle incastonate in questo paesino medievale che si affaccia dalla sua collina sulle acque sognanti del lago vulcanico.

A fianco del borgo spicca la grande basilica di Santa Cristina.
Bolsena – Rocca Monaldeschi
La tradizione cristiana ricorda il miracolo eucaristico, avvenuto proprio a Bolsena nel 1263. Un prete di origine boema, durante la celebrazione della messa sulla tomba di Santa Cristina, avrebbe avuto dei dubbi sulla transustanziazione. D'un tratto del sangue, sgorgato improvvisamente dall'ostia consacrata, bagnò il corporale e i lini liturgici. Papa Urbano IV, che si trovava nella vicina Orvieto, fu informato dell'accaduto e mandò un vescovo per controllare la situazione, con il compito di riportargli il sacro lino insanguinato.
Basilica di Santa Cristina
In base a quanto accaduto, l'anno seguente, nel 1264, il Papa promulgò la Bolla Transiturus che istituiva la festa del Corpus Domini. A Bolsena sono custodite le sacre pietre, di cui una è sempre esposta alla venerazione dei fedeli. La celebre processione che si snoda per le vie del paese vecchio ogni 23-24 luglio venne celebrata, per la prima volta, nel 1811 per volontà del frate francescano Lorenzo Cozza.
Grotta di Santa Cristina

Si risale quindi per Santa Maria del Giglio sino ad un bivio con la provinciale 71. Si prende a destra fino al villaggio di Capraccia e qui si svolta a sinistra per l'ultimo tratto di strada di 5 chilometri sino a Bagnoregio, anticamente conosciuta con il nome di Bagnorea. Il toponimo deriva probabilmente da Balneum Regis, in riferimento alla presenza di acque termali dalle particolari proprietà terapeutiche. Il nome si tramanda almeno dall'epoca longobarda. Secondo una leggenda, infatti, il re Desiderio nell'VIII secolo sarebbe stato guarito da una grave malattia, grazie proprio alle acque termali che scaturivano nei pressi di questa località.
Bagnoregio – Statua di S.Bonaventura
Bagnoregio conosce la predicazione francescana nel Duecento, e dà all'Ordine quello che verrà poi riconosciuto come il suo secondo fondatore, e uno dei Padri della Chiesa: San Bonaventura. Nel 1695 un tremendo terremoto colpisce Civita, che fino ad allora era la Bagnorea propriamente detta, separandola (con la formazione di uno spettacolare dirupo) dalle altre due contrade di Mercato (oggi Mercatello) e Rota: quest'ultima conoscerà una forte immigrazione civitonica divenendo la nuova Bagnorea: ossia l'attuale Bagnoregio.

Descrizione Tappa Mappa
Percorso precedente << >> Percorso successivo