Spoleto – Monteluco – Campello Alto
Fonti del Clitunno – Pissignano – Bovara
Trevi – S.Maria Pietrarossa – Montefalco
08.00 - Uscite da
Spoleto 

a sud per la Flaminia, al Ponte delle Torri per intenderci, ma svoltate subito per Monteluco, luogo sacro al quale giungerete al termine di 8,3 Km di una strada in salita, tutta tornanti

. Visitate il convento francescano di
Monteluco 
e il bosco secolare tutto intorno

.
09.30 – Tornate a
Spoleto 

fermandovi strada facendo alla chiesa di
San Giuliano 

e a quella eccezionale di
San Pietro 
. Poi passando Spoleto verso nord fermatevi a
San Sabino 
, dove, con il sogno avuto sulla via cavalleresca delle Puglie, iniziò la vera avventura di San Francesco.
10.00 – Guidate sempre per la Flaminia (SS 3) in direzione nord verso Foligno per 7,5 Km. Alla località San Giacomo girate a destra per il castello di
Poreta 
e svoltate poi a sinistra per
Campello Alto 
. Fermatevi ad ammirare il panorama

da questo borgo con castello, situato in cima ad una spettacolare collina perfettamente conica.
10.30 – Tornate in giu fino alla Flaminia, a Campello sul Clitunno (raggiunta la statale guardate un po' la chiesetta di San Sebastiano affrescata dallo Spagna), e fermatevi a visitare le
Fonti del Clitunno 
.
11.30 – Ripartite in auto in direzione Trevi ma fermatevi quasi subito a
Pissignano 
visitando a piedi, più in alto, il castello.
12.00 – Dopo circa 2 Km da
Pissignano 
proseguendo verso Foligno prendete a destra una strada che vi porterà rapidamente a
San Pietro in Bovara 
. Visitate brevemente la chiesa e salite poi qualche centinaio di metri fino all'ulivo di 1700 anni.
12.30 – Raggiungete il paese di
Trevi 


passando per la
Madonna delle Lacrime 
, famosa per gli affreschi del Perugino. Pranzate a
Trevi 


.
14.00 – Visitate
Trevi 


, uno de Borghi più belli d'Italia (annesso al Girotondo). Prestate attenzione specie al museo sito nella
Chiesa di San Francesco 
.
15.00 – Dalla piazza principale di
Trevi 


prendete in auto il viale alberato in piano che porta alla
chiesa di San Martino 
e proseguite sino alla chiesa di
Santa Maria in Valle 
(2 km). Qui svoltate a sinistra prendendo la strada dritta e scoscesa che scende al bivio con la Flaminia, che attraverserete raggiungendo dall'altra parte la straordinaria chiesa di
Santa Maria di Pietrarossa 
. Visitatela.
16.00 – Da
Santa Maria di Pietrarossa 
proseguite passando la ferrovia, la superstrada, e il fiume Clitunno

, girando poi a sinistra per una strada che segue l'argine del fiume. Terminata la strada (2 Km) svoltate di netto a destra prendendo la salita verso Montefalco. Siete sulla
Strada del Sagrantino 
e fermatevi più avanti al castello di
Fabbri 
o in una fattoria lungo la strada per assaggiare questo meraviglioso vino.
16.30 – Raggiungete in 5 Km dall'inizio della salita il
convento francescano di San Fortunato 
, famoso per gli affreschi di Benozzo Gozzoli.
17.30 – Giungete infine al paese di
Montefalco 


, anch'esso ascritto come uno di Borghi piu' belli d'Italia (annesso al Girotondo). Visitatelo

con particolare attenzione, anche qui come a Trevi, per la
Chiesa di San Francesco 
e per il suo museo annesso.
20.00 – Cenate e dormite a
Montefalco 


.
 |
Jan Van Eyck - Estasi di S.Francesco |